L’identità della Fondazione
Maria Teresa Lavazza

La Fondazione eredita la visione, la passione e la generosità dell’operato di Maria Teresa, che negli anni ha contribuito con numerosi progetti e iniziative al progresso medico scientifico per la cura delle malattie rare e gravi attraverso un sostegno concreto alla ricerca e al ripensamento dei luoghi di cura dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

Un agire che ha costituito e costituisce un modello d’azione in grado di generare uno sviluppo importante del welfare sanitario di Torino, del Piemonte e dell’intero territorio nazionale, per portare nella quotidianità di ciascuno innovazioni di eccellenza in grado di migliorare i luoghi di cura e di garantire un costante progresso delle terapie e delle possibilità di cura delle malattie immunologiche e degenerative.

La vision

La vision

La Fondazione opera per garantire un diritto fondamentale dell’essere umano: il possesso del migliore stato di salute possibile. Il benessere fisico, mentale e sociale della persona costituisce l’ispirazione, il cuore e il fine ultimo dell’operato della Fondazione Maria Teresa Lavazza. La Fondazione mira a diventare un modello a livello nazionale e internazionale per il miglioramento dei luoghi di cura e il progresso della ricerca medica per la cura delle malattie rare e gravi. Visione, cultura scientifica e realismo economico guidano l’operato della Fondazione.

Visione

Progettualità a lungo termine orientata a promuovere un miglioramento a trecentosessanta gradi dello stato di salute dei beneficiari

Cultura scientifica e professionale

Base di ciascun progetto e intervento sostenuto dalla Fondazione: le competenze e la ricerca come caposaldo per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi

Realismo economico

Chiave per l’introduzione di innovazioni di eccellenza e scenari alternativi nelle nostre quotidianità

La mission

La mission

La Fondazione interviene nel campo del welfare sanitario attraverso un sostegno concreto alla ricerca e al progresso delle cure in ambito medico scientifico. Promuove l’umanizzazione dei luoghi di cura, attraverso interventi di natura strutturale volti all’ammodernamento e all’innovazione tecnologica di reparti ospedalieri. La Fondazione opera attivamente attraverso progetti o interventi realizzati anche in collaborazione con altri Enti del Terzo Settore con cui condivide valori, visione e obiettivi.

Umanizzazione dei luoghi di cura

Umanizzazione dei luoghi di cura

Nell’ottica di ripensamento dei luoghi di cura, la Fondazione promuove interventi diretti di ristrutturazione e adeguamento tecnologico degli spazi di cura ospedalieri.
L’obiettivo è di fornire al sistema sanitario spazi medici efficienti e all’avanguardia in grado di garantire terapie avanzate e innovative con un occhio di riguardo alla qualità di vita del paziente.

Ricerca e formazione

Ricerca e formazione

Un sostegno diretto al welfare sanitario al fine di individuare nuove cure e terapie per le malattie rare e gravi, con una particolare attenzione alle malattie oncologiche. La Fondazione oltre alle borse di studio per medici e ricercatori, finanzia l’acquisto di grandi strumentazioni scientifiche all’avanguardia, fondamentali per le attività di ricerca.

Sostegno a Enti del Terzo Settore

Sostegno a Enti del Terzo Settore

La Fondazione collabora e sostiene progetti e interventi di Enti del Terzo Settore nell’ambito del welfare sanitario. Attraverso una progettualità a lungo termine basata sulla cultura scientifico professionale e sul realismo economico, la Fondazione opera in chiave collaborativa per un miglioramento costante del welfare sanitario.

L'impegno filantropico di Maria Teresa Lavazza

Maria Teresa Lavazza, torinese, moglie dell’imprenditore Emilio Lavazza, scomparso nel 2010, e mamma di Giuseppe e Francesca, è stata una delle figure di riferimento a livello regionale e nazionale nel mondo della filantropia e del sociale.

L’agire filantropico di Maria Teresa si è sempre contraddistinto per una visione ambiziosa e una lungimiranza fuori dal comune: non solo un sostegno costante e continuo alla ricerca scientifica e alla formazione di giovani ricercatori, medici e figure specialistiche ma l’idea innovativa di un vero e proprio ripensamento dei luoghi di cura per l’infanzia.

L'impegno filantropico di Maria Teresa Lavazza

Lo scopo dell’operato di Maria Teresa è chiaro: poter garantire al paziente un processo di cura a tutto tondo, che includa sia la terapia medica che il supporto psicologico, puntando sempre e comunque alla qualità della vita. La persona e il suo benessere fisico e psicologico costituiscono il motore d’azione di qualunque progetto e intervento portato a termine da Maria Teresa.

L’azione per un ripensamento in chiave contemporanea dei luoghi di cura secondo il principio dell’umanizzazione ha costituito e costituisce un modello d’operato a livello nazionale e internazionale, una best practice di proficua collaborazione tra pubblico, enti privati ed enti del Terzo Settore per migliorare i luoghi di cura della propria comunità introducendo innovazioni di eccellenza.

Il sostegno alla ricerca e alla formazione, fortemente promosso da Maria Teresa, ha permesso importanti progressi nell’individuazione di nuove terapie e processi di cura contro le malattie rare e gravi ed importanti opportunità per giovani professionisti che operano in ambito sanitario.

Quello di Maria Teresa Lavazza è stato un agire filantropico caratterizzato dalla generosità del dono, dall’entusiasmo e dalla passione come guida per il raggiungimento di nuovi ambiziosi obiettivi, dall’affetto e dalla tenerezza per i giovani pazienti e le loro famiglie.

Un operato unico e visionario, che la Fondazione porterà avanti con forza nel suo ricordo. 

https://fondazionemariateresalavazza.org/wp-content/uploads/2023/05/MTL-LOGO-RGB_cut.png
0